
Visitare il Parco Nazionale del Timanfaya: tutte le info di cui avete bisogno
Possiamo dire senza ombra di dubbio che Il Parco Nazionale Del Timanfaya è il simbolo per eccellenza dell’isola di Lanzarote. Così unico e incontaminato. Terra, roccia e colori improbabili, si mescolano in uno scenario tra i più straordinari che abbiamo visto. Il parco si estende per circa 50 km ed è considerato Riserva della Biosfera Unesco. Per preservare l’alta qualità ambientale ed evitare contaminazioni esterne, accedere al parco è possibile solo in alcune zone e in determinati modi. Vi spieghiamo quali.
Visitare il parco nazionale del Timanfaya
Come accedere
Si accede in auto dal Taro de Entrada (LZ-67) dove si paga l’ingresso ad una specie di botteghino, si fanno un paio di chilometri e si arriva al parcheggio visitatori, dove si lascerà l’auto e si proseguirà la visita in bus. Nel prezzo del biglietto è incluso il servizio di parcheggio, le dimostrazioni geotermiche e il percorso in autobus lungo la Ruta de los Volcanes.

Visitare il parco nazionale del Timanfaya
Come spostarsi nel parco del Timanfaya
Proprio per preservare l’ambiente l’unico modo per scoprire questo paradiso naturale è arrivare al parcheggio del centro visitatori e proseguire la visita con il bus organizzato. Appena arrivati al parcheggio, ci si trova davanti il ristorante panoramico “El Diablo”, opera di Manrique, collocato sull’altura dell’Islote de Hilario. Qui è possibile mangiare pollo, carne e pesce cucinati su un barbecue naturale. Le pietanze vengono cotte con il solo calore che proviene da sottoterra, temperature che vanno dai 100 ai 600 gradi centigradi.
All’esterno del ristorante potrete assistere a delle dimostrazioni in cui vi renderete conto del perché viene chiamata Montañas del Fuego. Ad appena 10 cm di profondità la temperatura raggiunge i 100 gradi centigradi e più in profondità scorre ancora la lava. Toccando la terra ve ne renderete conto. Fuori dal ristorante potrete anche assistere allo spettacolo dei Geyser, dove l’acqua fredda che passa nel terreno, a contatto con il calore proveniente dal sottosuolo, genera un forte getto di vapore.
Proprio da qui partono i bus per Il cuore pulsante di questa visita. Il percorso dura all’incirca mezz’ora e si snoda per 14 km in una strada stretta e attraversa chilometri di deserto, lava solidificata, coni vulcanici che spuntano per tutto il tragitto e paesaggi desolati, degni di uno di quei film che raccontano odissee nello spazio. Non è in alcun modo possibile scendere dal bus, verranno fatte solo alcune soste lungo la strada, ma senza poter scendere, solo per ammirare e fotografare al meglio alcuni punti. Durante la visita, nel pullman le guide spiegheranno tutta la storia del parco in più lingue. Sì, forse è un peccato non poter scendere, ma sarebbe stato ancora peggio trovare questa meraviglia distrutta dall’incuria umana e per questo alla fine troviamo sia giusto mantenere in modo impeccabile questo posto.
Un altro modo per visitare il parco è in groppa ai cammelli dal centro visitatori Mancha Blanca a Tinajo, sulla carretera de Yaiza, ma noi non amiamo particolarmente queste cose, soprattutto per quello che riguarda gli animali, ma sappiamo che anche questo giro è molto bello.
Sapevamo anche di giri organizzati a piedi ma noi non siamo riusciti a prenotare per tempo (ovviamente non è lo stesso tragitto che farete col bus) Se siete interessati a fare un trekking a piedi, come la Ruta de Tremesana o Ruta del Litoral, potete prenotare una delle escursioni organizzate dalla Reservas Parques Nacionales. Ci raccomandiamo di prenotare con molto anticipo!
Questo è un posto che assolutamente non potete perdervi!!
Info pratiche:
costo del biglietto 10,00 euro a persona
orario di apertura 09.00 – 17.45.
Ultima Ruta de los Vulcanos alle 17.00. In estate (dal 15 luglio al 15 settembre) dalle 09.00 alle 18.45
Vi consigliamo, di sedervi sui posti davanti nel bus, se riuscite, così avrete la visuale più libera e anche frontale. Inoltre riuscirete a scattare delle foto migliori.
Oltre al parco Nazionale del Timanfaya, Lanzarote saprà regalarvi tante emozioni e se non sapete cosa vedere e cosa mangiare, leggetevi i nostri consigli su Cosa visitare a Lanzarote in una settimana e Dove mangiare a Lanzarote.
Related Posts
21 Settembre 2022
Cosa fare a Campofilone in un weekend estivo
4 Settembre 2022